Carmen Di Marzo
© Carmen Di Marzo
Attrice
e
cantante
professionista.
Ha
una
formazione
artistica
estremamente
completa
e
poliedrica.
Lavora
dividendosi
da
quasi
20
anni
tra
cinema
e
teatro
e
ha
preso
parte
a
grosse
compagnie
di
prosa
e
di
musical,
spaziando
moltissimo
dalla
drammaturgia
classica
a
quella
contemporanea.
Tra
i
lavori
teatrali
più
recenti
ricordiamo
“Il
Berretto
a
Sonagli”
con
Pino
Caruso/Gianfranco
Jannuzzo
regia
di
Francesco
Bellomo
con
cui
ha
girato
dappertutto
e
per
vari
anni
e
i
suoi
due
monologhi
con
cui
ha
riscosso
grandi
consensi
di
pubblico
e
critica
in
tutta
Italia:
“Rosy
D’Altavilla-l’amore
oltre
il
tempo”
(
in
scena
dal
2016)
la
cui
regia
è
di
Paolo
Vanacore
e
la
direzione
musicale
del
Maestro
Alessandro
Panatteri
e
“14”
wo(man)
sempre
con
gli
stessi
fedeli
collaboratori,
attenzionato
anche
da
RAI5
per
la
prestigiosa
rubrica
teatrale
nazionale
“Save
The
Date”.
Ispirato
alla
storia
vera
della
serial
killer
inglese
Joanna
Dennehy,
indaga
il
tema
centrale
della
violenza
in
tutte
le
sue
declinazioni.
Tra
i
lavori
cinematografici
più
importanti
ricordiamo
i
due
film
“Viva
l’Italia”
e
“Confusi
e
Felici”
per
la
regia
di
Massimiliano
Bruno,
il
cortometraggio
pluripremiato
e
vincitore
nel
2012
del
Nastro
d’argento
“Uno
Studente
di
nome
Alessandro”
regia
Enzo
De
Camillis,
“Il
Flauto
Magico
di
Piazza
Vittorio”
con
l’Orchestra
di
Piazza
Vittorio
regia
Mario
Tronco
e
Gianfranco
Cabiddu,
l’esilarante
commedia
“Gomorroide”
con
I
Ditelo
Voi
regia
Francesco
Prisco
e
il
film
“Arrivano
i
prof”
con
Claudio
Bisio
regia
di
Ivan
Silvestrini.
Ha
girato
per
la
televisione
Ia
fiction
"I
Bastardi
di
Pizzofalcone
3"
regia
di
Monica
Vullo,
“Il
Commissario
Ricciardi
2”
regia
di
Gianpaolo
Tescari,
il
cortometraggio
pluripremiato
da
protagonista
“Conciliare
Stanca”
regia
di
Francesco
Zarzana
sul
tema
del
femminicidio,
il
docufilm
da
protagonista
“L’Incanto
e
la
Delizia”,
nel
ruolo
di
Vittoria
Farnese
sempre
per
la
regia
di
Francesco
Zarzana,
il
cortometraggio
“14”
per
la
regia
di
Michele
De
Angelis
e
il
docufilm
“Ologramma”,
che
vede
protagonista
una
straordinaria
orchestra
composta
da
ragazzi
con
diverse
abilità.